Il Festival Lignano 180° prevede due giornate di incontri, esplorazioni e approfondimenti per ripensare il futuro di Lignano attraverso i temi della sostenibilità, dell’architettura e della trasformazione urbana. Il festival offre l’opportunità di uno scambio tra esperti, istituzioni e cittadini. Un programma che alterna dibattiti e panel tecnici a visite guidate, mostre e momenti di scoperta del territorio. Non solo momenti di confronto ma anche di divertimento con eventi serali, tra musica e intrattenimento, per rendere il cambiamento non solo un tema di discussione, ma un’esperienza condivisa con tutti.
Per tutta la durata della manifestazione, all’interno del parco saranno presenti gli stand dell’Agenzia per l’energia del Friuli Venezia Giulia, del Messaggero Veneto e di Anteferma Editore per approfondimenti sui temi trattati, assieme ai main sponsor e ai food truck.
Arch. Paesaggista Anna Costa Redattrice del Piano del Verde del Comune di Lignano Sabbiadoro Guarda il video dell’intervento
Interventi:
Arch. Paola Cigalotto Incaricata per la redazione del Masterplan della Città di Lignano Sabbiadoro
Giosuè Cuccurullo Presidente dell’Associazione La foce del Tagliamento
Dott. Fabio Moro Guida Ambientale Escursionistica
Prof. Paolo Semenzato Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università degli Studi di Padova Guarda il video degli interventi
19:30
Pausa
21:00
Lectio Magistralis del prof. Mario Tozzi
Presenta:
Paolo Mosanghini Giornalista e direttore del Messaggero Veneto
Interviene:
Mario Tozzi Divulgatore scientifico e primo ricercatore CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Sabato 14/6
9:30
Visite guidate
Visita al cantiere di Terrazza a Mare (PRIMO TURNO) Visita a cura dell’Impresa Setten Genesio S.p.a. Prenota la visita
Visita al Bosco di Riviera Nord Visita a cura di Giosuè Cuccurullo, presidente dell’associazione La foce del Tagliamento, e Fabio Moro, guida ambientale escursionistica Prenota la visita
Le visite guidate hanno un numero massimo di 25 posti per visita.
11:00
Visite guidate
Visita al cantiere di Terrazza a Mare (SECONDO TURNO) Visita a cura dell’Impresa Setten Genesio S.p.a. Prenota la visita
Visita all’impianto di trattamento e recupero dei rifiuti spiaggiati Visita a cura della Società Adeco S.r.l. Prenota la visita
Le visite guidate hanno un numero massimo di 25 posti per visita.
15:00
Apertura della seconda giornata di Festival
Il lavoro della Protezione Civile nella gestione del territorio regionale
Amedeo Aristei Direttore Centrale della Protezione Civile della Regione Friuli Venezia Giulia Guarda il video dell’intervento
15:30
Un progetto partecipato per la protezione e riqualificazione di Porto Casoni
Dott. Stefano Carbone Psicologo di comunità e coordinatore del processo partecipato di Porto Casoni
Crediti formativi architetti: 4 CFP venerdì 13/06/2025 e 4 CFP sabato 14/06/2025 Iscrizione sul portale servizi CNAPPC 1 CFP per la Lectio Magistralis in autocertificazione sul portale servizi CNAPPC 1 CFP per ogni visita guidata in autocertificazione sul portale servizi CNAPPC (obbligo di prenotazione della visita al link dell’evento)